Mi sono laureata nel 2007 in Psicologia (indirizzo clinico) presso l’Università degli Studi di Pavia con una tesi sperimentale nell’ambito della psicologia sociale della famiglia dal titolo “Relazione coniugale e adattamento al post-divorzio: una ricerca su accettazione e identità”.
Ho svolto i tirocini previsti dal percorso formativo in comunità per minori adolescenti presso la Fondazione Adolescere di Voghera e presso una comunità di recupero per tossicodipendenti della Cooperativa Famiglia Nuova di Lodi.
Nel 2008 ho conseguito l’abilitazione alla professione di Psicologo, iscrivendomi all’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Ho successivamente frequentato un master di 2 anni in Mediazione Familiare presso l'Associazione GeA di Milano, diventando, dopo opportuna supervisione didattica, Mediatrice familiare. Nel 2011 ho seguito un corso di formazione in Conduzione di Gruppi per Genitori e figure educative, sempre presso la medesima associazione.
Dal 2010 al 2012 ho collaborato con alcuni enti della provincia di Pavia: sono stata operatrice di Spazio Neutro, ho gestito alcuni sportelli d’ascolto psicologico sul territorio, e infine mi sono occupata del servizio di Mediazione familiare e della conduzione di gruppi per genitori per alcuni consultori privati accreditati.
Nel 2013 ho fondato, assieme ad una collega, l’Associazione Family Point, collaborandovi fino al 2018 tenendo incontri divulgativi e laboratori rivolti a bambini e a genitori.
Mi occupo di formazione dal 2012 collaborando in qualità di consulente con alcuni enti di formazione professionale per i quali svolgo docenze di psicologia e comunicazione rivolti ad educatori, operatori del benessere, operatori socio-sanitari.
Dal 2018 sono insegnante di psicologia e insegnante di sostegno presso una scuola secondaria di secondo grado e tengo uno sportello d’ascolto rivolto ad adolescenti e genitori.
Parallelamente a tutto ciò, dal 2010 esercito attività privata in studio. Ricevo a Pavia e a Voghera.
Alcuni incontri che ho tenuto in qualità di relatrice:
L’ansia può essere definita come uno stato emotivo di irrequietezza, paura, preoccupazione che può manifestarsi in vari modi (stress, panico, insicurezza, difficoltà relazionali…).
La consultazione psicologica non è solo cura, ma soprattutto un'occasione di miglioramento e rafforzamento personale.
La separazione coniugale è un evento che genera cambiamenti a livello individuale, relazionale e familiare.
Il sostegno alla genitorialità è rivolto ai genitori che attraversano un periodo di difficoltà rispetto al loro ruolo genitoriale.
Ad ogni coppia può accadere di attraversare momenti di difficoltà caratterizzati da conflitto e incomprensione. Spesso si tratta di fasi temporanee e non vanno a mettere in pericolo la stabilità della coppia stessa.
I momenti di crisi, il più delle volte, coincidono con fasi particolari del ciclo di vita .
Oggi si sente spesso parlare di mediazione familiare nelle situazioni di separazione e divorzio.
Tanto che in linea generale molti sanno che si tratta di un'intervento per separarsi bene, per tutelare i figli, per continuare ad essere genitori insieme dopo la separazione.
Dott.ssa Tania Brandolini - Psicologo Pavia
Sede: Via Cesare Battisti, 21, Pavia | Via Giovanni Plana, 99, 27058 Voghera PV
Partita IVA: 02353250182
declino responsabilità | privacy | cookies policy | codice deontologico
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non vanno utilizzate come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via web o email vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento. La visita psicologica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.
©2016 Tutti i testi presenti su questo sito sono di proprietà della Dott.ssa Tania Brandolini .
Ultima modifica: 24/05/2016
© 2016. «powered by Psicologi Italia». E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.